L’Avvocato Leopoldo Balsamo, titolare dell’omonimo Studio Legale, opera da oltre un trentennio in vari rami del diritto civile, dal diritto familiare a quello societario passando per la tutela dei diritti reali, contrattuali ed extra contrattuali.
Inizia, negli anni ’80, la sua attività professionale da Avvocato aziendalista presso il Servizio Affari Legali della Aerotrasporti Italiani S.p.A. (Gruppo Alitalia S.p.A.), occupandosi di contenziosi avverso provvedimenti della Pubblica Amministrazione nonché di contrattualistica in generale.
Intenzionato ad esercitare la libera professione autonomamente, lascia nel 1989 Aerotrasporti Italiani S.p.A. proseguendo la sua carriera professionale nell’ambito del diritto penale, occupandosi, in particolare, di reati tributari, societari ed edilizi.
Nel medesimo anno inizia un ciclo di collaborazioni varie con primarie Compagnie di Assicurazioni, maturando notevoli competenze nell’ambito del diritto assicurativo e della responsabilità civile in genere.
Da circa un decennio è iscritto all’albo dei patrocinanti in Cassazione e innanzi alle Magistrature Superiori, garantendo assistenza legale in ogni stato e grado di giudizio.
Grande appassionato di calcio nonché tifoso della S.S.C. Napoli S.p.A., ha approfondito negli ultimi anni la sua competenza nel campo del diritto sportivo, al punto da essere ospitato in talune trasmissioni sportive di rilievo regionale.
Dal 1986 al 1989
- Funzionario presso Servizio Affari Legali Ati – Aerotrasporti Italiani S.p.A
Dal 1991 al 1996
- Fiduciario della UAP Italiana S.p.A.
Dal 1989 al 1995
- Fiduciario della Levante Assicurazioni S.p.A
Dal 1996 ad oggi
- Fiduciario della AXA Assicurazioni S.p.A.
I nostri punti di forza:

Impegno costante
Lo Studio Legale Balsamo offre assistenza, consulenza e servizi legali in ambito giudiziale, stragiudiziale e arbitrale.
Le competenze dei suoi professionisti sono organizzate e coordinate per rispondere a tutte le specifiche esigenze del cliente: persone fisiche, imprese e società di qualsiasi tipologia e dimensione, enti ed istituzioni pubbliche e private.

Esperienza Trentennale
Lo Studio Legale dell’Avvocato Leopoldo Balsamo, fondato nel 1989 dall’omonimo professionista, opera in vari settori del diritto civile e nel diritto penale bianco.
Grazie all’esperienza ultratrentennale dell’Avv. Leopoldo Balsamo, nonché alla professionalità e competenza dei suoi collaboratori, lo Studio fornisce un’offerta integrata di assistenza legale giudiziale e stragiudiziale.

Soddisfazione del Cliente
Lo studio attento e approfondito delle questioni giuridiche, il costante impegno nella ricerca di soluzioni efficaci alle situazioni particolarmente complesse, la ininterrotta disponibilità nei confronti della clientela, rappresentano le caratteristiche fondamentali delle attività dello studio, che ha come obiettivo fondamentale la celerità della risoluzione degli interessi della propria clientela.
Presso il nostro studio
Avvocati e Praticanti:

avv. Angelo Giulio Balsamo
Ha conseguito, il giorno 11.03.2016, la laurea magistrale in Giurisprudenza presso L’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, discutendo una tesi dal titolo “Ius Commercii e Ius Conubii: Roma e gli Stranieri”.
Dal 15.03.2016 al 26.05.2020 è stato iscritto al Registro Speciale dei praticanti dapprima presso l’Ordine degli Avvocati di Napoli e poi presso l’Ordine di Napoli Nord.
Dal 30.05.2017 al 25.05.2020 è stato abilitato all’esercizio provvisorio della professione forense.
Da Settembre 2016 a Marzo 2017 ha partecipato al Corso di Formazione nelle materie di Diritto Civile, Penale ed Amministrativo presso “Istituto di Studi Giuridici M&C Militerni”.
Ha partecipato al Master di Diritto Tributario A.A. 2017/2018 presso “Euroconference-Tax Consulting Firm”.
Il 03.03.2020 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte D’Appello di Napoli.
Dal 26.05.2020 è iscritto all’albo degli Avvocati di Napoli Nord.
Dal 15.03.2016 collabora con l’avvocato Leopoldo Balsamo.
Sei un Neo-Laureato?
Contattaci, potremmo avere una posizione aperta!
FAQ
domande/risposte
C'è possibilità di assistenza gratuita?
Il nostro ordinamento giuridico, in attuazione dell’art. 24 Cost., garantisce alle persone non abbienti, qualora abbiano necessità di essere rappresentate in giudizio, sia per agire che per difendersi, la possibilità di richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato, usufruendo dell’istituto del Patrocinio a spese dello Stato.
Ho già un avvocato ma sono pentito della nomina fatta, posso rivolgermi al vostro studio?
Certo! Il rapporto cliente-avvocato esige da parte di entrambi fiducia nell’altro, nonché sintonia e condivisione di determinati obiettivi, pertanto se si ha la sensazione di non essere più adeguatamente assistiti, si può cambiare avvocato.
Non siamo sposati, possiamo stipulare un contratto di convivenza?
La Legge 20 maggio 2016, n. 76, meglio conosciuta come “Legge Cirinnà” o “Legge sulle Unioni Civili”, offre soluzioni a quelle questioni giuridiche nascenti all’interno di una coppia non sposata.
Tramite la stipula di contratti di convivenza, infatti, si possono disciplinare molti aspetti della vita di una coppia non sposata e tra questi certamente gli aspetti patrimoniali.
Nella prassi notiamo che le parti stipulano un contratto di convivenza soprattutto per disciplinare i rapporti patrimoniali in previsione di una ipotetica rottura del rapporto. A mero titolo di esempio le obbligazioni di natura patrimoniale possono disciplinare:
– le modalità di partecipazione alle spese comuni e, dunque, la definizione degli obblighi di contribuzione reciproca nelle spese comuni o nell’attività lavorativa domestica ed extradomestica;
– i criteri di attribuzione della proprietà dei beni acquistati nel corso della convivenza, potendo finanche definire un sorta di regime di comunione o separazione;
– le modalità di uso della casa adibita a residenza comune, sia essa di proprietà di uno solo dei conviventi o di entrambi i conviventi ovvero sia in affitto;
– le modalità per la definizione dei reciproci rapporti patrimoniali in caso di cessazione della convivenza onde evitare, nel momento della rottura, discussioni e rivendicazioni;
– la facoltà di assistenza reciproca, in tutti i casi di malattia fisica o psichica, nonché la designazione reciproca ad amministratore di sostegno.